478 lettura finita (51/V anno) – Storia dei Longobardi di Jorg Jarnut


Jarnut - Storia dei Longobardi

Lettura di aprile 2011

Comincia una serie di letture dedicate al mondo Longobardo. Tranquilli non ho velleità celtiche o simili 🙂 sto solo semplicemente studiando quell’epoca… L’opera di Jarnut può essere un buon punto di partenza. Più interessante nella prima parte e più compilativa (nel senso che a volte sfioriamo la lista della spesa, come si suol dire) nella seconda. Utile per una prima infarinatura.

Voto: 8/10

Incipit

… con queste parole, alla fine del secolo VII, Paolo Diacono, lo storico dei Longobardi, ha descritto le origini del suo popolo. In questo passo della sua Historia Langobardorum, da cui traiamo le nostre informazioni…

Ite missa est

… anche per lo sviluppo d’Europa

Plus

Saggio breve, essenziale.

Minus

La  seconda parte un po’ troppo compilativa.

Quale lettore

Lo storico.

Trama

Finalmente una storia dei Longobardi che non patisce la distorsione di un’ottica tutta italiana. Di questo popolo interessantissimo, adatto a un’analisi antropologica e non solo storica, Jarnut segue in alcuni capitoli caratteri e mobilità (forse in Scandinavia, certamente nella Germania settentrionale e nelle odierne Boemia e Ungheria) precedenti la famosa invasione italiana del VI secolo.È un popolo fortemente caratterizzato da un atteggiamento di migrazione totale: non si espande in Italia (come faranno poi i Franchi nell’Vlll secolo), ma vi si trasferisce integralmente, lasciando ben poco di sé nelle regioni di provenienza. Il nuovo insediamento italiano fu poi definitivo, e i Longobardi interpretarono in modo «germanico» modelli bizantini (di Bisanzio erano stati alleati militari), tradizioni circoscrizionali romane e schemi culturali dell’antichità, costituendo per l’ltalia la piú importante cinghia di trasmissione fra il tardo impero romano e il pieno Medioevo.L’ltalia divise in due le vocazioni e i destini dei Longobardi, perché a nord, nella «Langobardia», posero le premesse per il «Regnum Italicum» e per i contatti con altri popoli germanici; a sud, dove dominarono piú a lungo, ebbero contatti stretti con i popoli mediterranei. Il loro cammino verso una vera integrazione latino-germanica fu interrotto dall’invasione di Carlomagno. Di questi aspetti Jarnut dà conto in pagine che non rinunciano alla narrazione e che contengono, utilmente, tutte le informazioni di base.

Scheda dei libri

Autore: Jarnut, Jorg
Titolo: Storia dei longobardi / Jorg Jarnut
Pubblicazione: Torino : G. Einaudi, \2002!
Descrizione fisica: XI, 148 p. ; 20 cm
Collezione: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 147
Note Generali: Tit. orig. nella pagina contro il front., erroneamente: Traductions et traducteurs
Titolo uniforme: Geschichte der Langobarden.
Numeri: ISBN – 88-06-16182-2
Bibliografia Nazionale – 2003-7273
Nomi: Jarnut , Jorg
Soggetti: Longobardi – Italia
Classificazione:     945.015 – STORIA. ITALIA. PERIODO DELLA DOMINAZIONE LONGOBARDA, 568-774

Collegamenti utili per capire meglio il libro

La precedente lettura dell’Historia Langobardorum di Paolo Diacono

I Longobardi

Jorg Jarnut

Discutiamone insieme sul forum

1 thoughts on “478 lettura finita (51/V anno) – Storia dei Longobardi di Jorg Jarnut

Lascia un commento