Lettura di dicembre 2010
Giuseppe Dessì con Paese d’ombre è stata la mia scoperta di lettore del 2010. Ho letto così anche il Disertore. Confermo in toto il giudizio precedente in particolare: narrazione colta e lessico mai banale, anche se Paese d’ombre è sicuramente opera più corale e completa.
Voto: 9,5/10
Plus
Scritto benissimo. Un vero maestro.
Minus
Nessuno.
Quale lettore?
Libro per chi ama la grande narrativa.
Incipit
Quando si parlò e discusse per la prima volta del moumento, Mariangela Eca non ne ebbe nemmeno sentore. I suoi due ragazzi erano morti da più di quatro anni, ma per lei era come se quel tempo non fosse passato.
L’Ite Missa est
… sarebbe rimasto nel silenzio della montagna.
Trama
In un villaggio della Sardegna, chiusa in un muto dolore, la madre di due soldati, l’uno morto in battaglia e l’altro disperso, consegna tutti i suoi risparmi alla colletta per il monumento ai caduti della prima guerra mondiale, dedicando l’offerta ad entrambi i figli. E’ la vigilia del fascismo la gente del borgo non riesce a spiegarsi il gesto della donna che ora sembra quasi sostenere la propaganda retorica dei gruppi nazionalisti. Solo il prete, che da quarant’anni la tiene al suo servizio, comprende quell’inspiegabile comportamento perché ne conosce il segreto motivo…
Scheda del libro
Autore: Dessi, Giuseppe <1909-1977>
Titolo: Il disertore / Giuseppe Dessi
Pubblicazione: Cagliari : Punto di fuga ; Iridea, [2001]
Descrizione fisica: 217 p. ; 24 cm
Collezione: Corposedici
Note Generali: In testa al front.: Stampato con il patrocinio della Fondazione Giuseppe Dessi
In cop.: Edizione a grandi caratteri
Numeri: ISBN – 88-87239-15-0
Nomi: Dessi , Giuseppe <1909-1977>
Collegamenti utili per capire meglio il libro