Lettura di novembre 2010
Un Verga ancora alla moda lontano dal più conosciuto autore dei Malavoglia. Siamo ancora nella bella società con gli amori travolgenti e frivoli dei potenti che si accendono e spengono in lussuose ville, tra ricchi arazzi. Non è ancora il momento dei vinti, ma i protagonisti non escono certamente vincitori.
Voto: 8/10
Plus
Ben scritto, breve.
Minus
Nessuno.
Quale lettore?
Pubblico adulto per poter apprezzarne la scrittura. La storia non si addice ad un pubblico giovane (non interesserebbe ed è lonatana dal nostro “modo di sentire”).
Incipit
Diro’ come mi sia pervenuta questa storia, che convenienze particolari mi obbligano a velare sotto la forma del romanzo. Verso la metà di novembre avevamop progettato una partita di campagna con Consoli e Pietro Abate.
L’Ite Missa est
Misteri del cuore!
Trama
Il giovane Pietro Brusio, studente di legge e scrittore in erba nella scenografica Catania di metà Ottocento, rimane affascinato dall’elegante contessa di Prato Narcisa Valdesi, trovandosene perdutamente innamorato e sull’orlo della disperazione per l’irraggiungibilità di tal donna che «vivea pei piaceri, della quale il lusso era il bisogno come l’aria è il bisogno dell’uomo». Superando con il suo genio artistico le convenzioni sociali si introduce a pieno titolo in quel mondo aristocratico fin allora a lui precluso e riesce a vincere il cuore della donna, fino ad un epilogo inaspettato e tragico.
Scheda del libro
Autore: Verga, Giovanni <1840-1922>
Titolo: Una peccatrice / di Giovanni Verga
Pubblicazione: Roma : Edizioni La Fenice, stampa 2006
Descrizione fisica: 150 p. ; 20 cm.
Collezione: Classici
Numeri: ISBN – 88-88596-03-8
Nomi: Verga, Giovanni <1840-1922>
Collegamenti utili per capire meglio il libro
Your post captures the issue pertfcely!