Il bargello Parone mi ha proprio incantato. Pareva un libro “innocuo” e invece mi ha catturato. Sono racconti, ricchissimi di atmosfere ed espressioni molto milanesi, ambientati nel primo quarto del ‘600. Un libro da 9 per ambiente, linguaggio, presa sul lettore.
Voto: 9/10
Plus
Ottimamente ricostruita la Milano di un tempo. Racconti veloci, mai un momento di pausa. Bellissimo il miscuglio di parole italiane e dialettali.
Minus
Nessuno
Quale lettore?
Per i milanesi in primis, e per tutti gli altri poi. Dai 14-16 anni in su.
Incipit
Era stata una giornata faticosa per il bargello; una lite tra parenti aveva messo a rumore la contrada della Vetra: erano volate ingiurie, si era fatto a pugni e c’era scappato un ferito colpito da una bastonata. Con tre birri ai suoi ordini, Giulio Parone si era tenuto in disparte, pronto ad intervenire se si fosse fatto uso delle armi.
L’Ite Missa est
Tornò in città solo il lunedì 29 ottobre A.D. 1629
Trama
Articolato in sei lunghi capitoli che rievocano sei indagini svolte a Milano nel decennio 1619-1629 da Giulio Parole bargello di Borgo Ticinese (un commissarrio di polizia dell’epoca), è l’affresco di una società degradata dalla corruzione degli aristocratici e dei militari, dalla guerra e dalla carestia, dalla distrazione morale e da una dilagante malavitosità. I luoghi delle avventure del bargello, che deve decifrare omicidi, sequestri, ricatti, furti, scomparse di persone e vedette, sono il Carrobbio, e il Borgo della Cittadella, la Contrada dei Vetraschi e il quartiere della basilica di San Lorenzo, la pusterla dei Fabbri e il naviglio del Molino delle Armi, i dintorni di San Michele alla Chiusa e della Vetra dei Cittadini. I personaggi di Majellaro sono bottegai ed ecclesiastici, scrivani e nobili, lestofanti affiliati alla abadie e criadi al soldo dei ricchi, comari e puttane, monaci e artigiani.
Scheda del libro
Autore: Majellaro, Nino
Titolo: Il bargello della Vetra : romanzo / Nino Majellaro
Pubblicazione: Milano : Camunia, \1992!
Descrizione fisica: 275 p. ; 23 cm.
Collezione: Fantasia & memoria
Numeri: ISBN – 88-7767-137-8
Bibliografia Nazionale – 92-7329
Nomi: Majellaro, Nino
Classificazione: 853.914 – NARRATIVA ITALIANA. 1945-